Vai al contenuto

Tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale è una condizione in cui il nervo mediano viene compresso a durante il passaggio attraverso il tunnel carpale nel polso. Questo tunnel è una struttura stretta formata da ossa e legamenti che ospita anche i tendini dei muscoli flessori delle dita.
I sintomi caratteristici sono formicolio e intorpidimento nelle dita, in particolare pollice, indice e medio. Ci può essere dolore al polso, soprattutto notturno, che può irradiarsi verso l’avambraccio o la spalla. Si può notare difficoltà nell’afferrare oggetti e nell’eseguire le attività quotidiane, e anche sensazione di gonfiore alla mano anche se non c’è gonfiore evidente.
Il trattamento per la sindrome del tunnel carpale include modifiche dello stile di vita, evitando attività che aggravano i sintomi e adottando pause frequenti durante le attività ripetitive. Utilizzare un tutore notturno per mantenere il polso in posizione neutra e ridurre la pressione sul nervo, fisioterapia per togliere le tensioni muscolari che comprimono il nervo lungo tutto il suo decorso e per rinforzare la muscolatura.
La laserterapia è molto utile per ridurre l’edema, questo porta ad una diminuzione del liquido all’interno del tunnel e una diminuzione della pressione che si esercita sul nervo.
Il trattamento osteopatico può migliorare la mobilità e l’elasticità delle articolazioni tra le ossa che costituiscono il pavimento del tunnel carpale consentendo un migliore adattamento della struttura all’aumento della pressione e riducendo i sintomi.
Esercizi di neurodinamica sono molto efficaci per permettere il corretto scorrimento del nervo all’interno della sua guaina. Questo fa si che la zona di compressione non gravi sempre sullo stesso tratto del nervo ma gli dia la possibilità, almeno temporanea, di avere una vascolarizzazione migliore.

Come la curiamo

Approcciamo questa condizione con una valutazione ecografica iniziale, per scartare la possibilità di trovarci di fronte ad una tendinopatia dei flessori che, ispessendosi, potrebbero andare comprimere il nervo mediano simulando una sintomatologia simile a quella del tunnel carpale. Per quanto ci è possibile, cerchiamo di trovare delle alternative all’intervento chirurgico, riducendo l’infiammazione attraverso trattamenti con laser terapia, e terapie manuali alla cervicale, alla spalla, al gomito e alle ossa della mano, cercando in tal modo di liberare tutto il decorso del nervo, al fine di ridurre in modo significativo la sintomatologia.

Terapie consigliate

Trattamento manuale

Fisioterapia

Osteopatia

Terapia strumentale

Laser

Mobilità

Chinesioterapia in palestra