Cefalea muscolo-tensiva
La cefalea muscolo-tensiva è un tipo comune di mal di testa caratterizzato da una sensazione di pressione o tensione, spesso descritta come un “cerchio” attorno alla testa. Di solito è bilaterale, il che significa che colpisce entrambi i lati. Il dolore è moderato, costante e spesso descritto come una sensazione di pesantezza, a differenza dell’emicrania in cui il dolore è di forte intensità e associato a nausea e ipersensibilità alla luce e ai suoni.
La cefalea è spesso legata a rigidità nei muscoli del collo e delle spalle che danno un dolore riferito al collo e alla testa. Gli attacchi possono durare da poche ore a diversi giorni ed essere aggravati da stress, tensione emotiva e mantenimento di posture scorrette.
Il trattamento consiste nell’assunzione di farmaci antinfiammatori per diminuire il dolore, pratiche di rilassamento, meditazione e yoga per gestire lo stress emotivo, correzione della postura e trattamenti per diminuire la tensione muscolare. Il trattamento osteopatico e fisioterapico ha l’obiettivo di rilassare la muscolatura del collo e del cingolo scapolare, cioè quella che può dare il dolore riferito alla testa tipico della cefalea. Ha un ottimo risultato consentendo di diminuire la frequenza e l’intensità degli attacchi.
Come la curiamo
Il nostro approccio al disturbo inizia con una valutazione osteopatica, a seguito della quale iniziamo il trattamento al torace e alla zona cervicale con tecniche manuali di manipolazione articolare e rilassamento muscolare, oltre al trattamento dell’articolazione temporo-mandibolare. È possibile abbinare il trattamento con tecar terapia o laser terapia nel caso in cui l’intensità del dolore accusato dal paziente sia particolarmente elevata.
Trattamento manuale
Osteopatia
Massoterapia
Terapia strumentale
Tecar terapia
Laser terapia
Mobilità
Chinesioterapia in palestra
