Ernia e cervicalgia
L’ernia cervicale è una patologia dei dischi intervertebrali, questi dischi sono costituiti da una parte esterna rigida (anello fibroso) e una parte interna gelatinosa (nucleo polposo), l’ernia si verifica quando il nucleo polposo fuoriesce attraverso una lesione o una debolezza dell’anello fibroso facendo scatenare un processo infiammatorio e aumentando la pressione sulla radice nervosa o irritandola chimicamente. Questa situazione può causare dolore al collo e lungo il braccio, contrattura muscolare antalgica dei muscoli cervicali, debolezza, intorpidimento, formicolio e bruciore lungo il braccio.
Come la curiamo
Partiamo da una valutazione fisioterapica per verificare la necessità o meno di esami strumentali, come la risonanza magnetica o raggi, sulla base anche della dolorabilità del paziente. Una volta escluse le “red flags”, si procede con una valutazione osteopatica per valutare i vari sistemi quanto influiscono(articolazione temporo-mandibolare, cervicale, torace e complesso scapolare).
In base a ciò si procederà con il trattamento manuale eseguendo delle manipolazioni a livello sia articolare che muscolare. Il trattamento può essere coadiuvato da laser terapia o tecar terapia. Per un risultato più duraturo si potranno affiancare degli esercizi specifici da eseguire a casa o nella nostra palestra. Riteniamo utile dare al paziente dei consigli posturali da tenere in considerazione durante la sua attività lavorativa, per evitare un aggravamento della sintomatologia.
Il trattamento chirurgico è raro, la maggior parte dei casi rispondono bene a quello conservativo. Si utilizzano farmaci antidolorifici e antinfiammatori nei primi giorni quando il dolore è molto forte. Risulterà utile nella prima fase la laserterapia, con lo scopo di ridurre l’infiammazione e i trattamenti manuali per rilassare la muscolatura e diminuire la pressione esercitata sul nervo. Successivamente si eseguirà un rinforzo della muscolatura stabilizzatrice della colonna cervicale e del tronco per ridurre il rischio di recidive.
Trattamento manuale
Fisioterapia
Osteopatia
Terapia strumentale
Tecar
Laser
Mobilità
Chinesioterapia in palestra
